Filtrazioni oli
idraulici e da
lubrifica
Filtrazioni
Diversi contaminanti, diversi sistemi filtranti.
Riduci i costi di manutenzione dei tuoi macchinari con la filtrazione fine per oli idraulici e lubrificanti.
Grazie all’analisi dei lubrificanti è possibile individuare i contaminanti presenti nell’olio e con i nostri sistemi filtranti, automatici e gestite da remoto, trattenere i prodotti di degrado.
La filtrazione permette di:
- allungare la vita dell’olio e del macchinario,
- evitare i fermi macchina,
- ridurre l’impatto ambientale, inteso sia come consumo di olio che riduzione dell’usura dei componenti del macchinario.


Quali oli filtriamo?
- Olio idraulico,
- Olio riduttore,
- Olio turbina,
- Acqua glicole (fluidi HFC).
Quali sono i contaminanti?
- Solidi: si tratta di metalli, che se non vengono trattenuti innescano usura a catena nell’impianto. La filtrazione a 3 micron è necessaria per ridurre l’usura, in quanto elimina il maggior numero di particelle solide.
- Acqua: è necessario mantenere un basso contenuto d’acqua negli oli idraulici e lubrificanti in quanto aumenta notevolmente l’invecchiamento del lubrificante e riduce in modo evidente la vita dei cuscinetti. I principali danni dell’acqua consistono nella riduzione delle proprietà lubrificanti (usura e rischio rottura impianto), nella formazione di ruggine (presenza di solido nel circuito), aumento del processo di ossidazione dell’olio.
- Prodotti da ossidazione: si tratta di formazione di lacche, resine e morchie nel circuito dell’olio, polari e con poca solubilità, che quando si spegne l’impianto tendono ad attaccarsi alle pareti delle centrali e bloccano valvole ed elettrovalvole (per questo si parla di “sindrome del lunedì mattina”). Vanno eliminate con apposite cartucce filtranti.