Analisi periodiche programmate

Tu sei qui:

Analisi
periodiche
programmate
 

Analisi

Grazie alle analisi periodiche degli oli, ogni 3-6-12 mesi, la tua azienda può gestire, senza pensieri, il monitoraggio degli oli e programmare in automatico, con il dovuto anticipo, le analisi predittive di laboratorio, preservando così la produttività̀ ottimale, sempre. Si tratta di un controllo approfondito che esamina accuratamente il lubrificante all’interno del macchinario, permettendo di conoscere con massima precisione lo “stato di salute” degli oli impiegati. Questa tipologia di analisi scandisce le proprietà chimico-fisiche del lubrificante e, se presenti, dei contaminanti, al fine di conoscere le condizioni operative dell’olio e, di conseguenza, dell’intero impianto.

Nell’area riservata sulla nostra piattaforma potrai, inoltre:

1

Ricevere in automatico un segnale dal sistema – una settimana prima della scadenza delle analisi – per accogliere la visita di un nostro tecnico per il prelievo dei campioni di olio o prepararli e spedirli in autonomia. Potrai prelevare l’olio grazie ai contenitori dedicati – sottovuoto e tracciati con barcode, e inoltrare i dati via app al nostro laboratorio. Semplice, come un clic.

2

Sapere in ogni momento, con la massima trasparenza e precisione, dove si trova il tuo campione: quando è stato ricevuto / se è in lavorazione / quando è pronto il referto. E se necessario, la nostra centrale operativa programmerà in breve tempo un intervento.

3

Consultare e scaricare in ogni momento le analisi.

Quali oli monitoriamo con l’analisi programmata?

OLIO IDRAULICO

Gli oli idraulici si dividono in:

  • minerali: sono attualmente i più utilizzati negli impianti oleoidraulici,
  • fluidi sintetici a base di acqua: vengono utilizzati quando non sono richieste caratteristiche di ininfiammabilità particolarmente spinte. Prima di utilizzarli occorre accertarne la compatibilità con apparecchiature, guarnizioni, flessibili e vernici,
  • fluidi sintetici non acquosi: garantiscono condizioni elevate di sicurezza contro gli incendi, mantenendo alcune caratteristiche positive degli oli minerali (potere lubrificante, basso punto disolidificazione, bassa tensione di vapore alle temperature correnti ecc.).
Codice Tipo di Analisi Codice Tipo di Analisi
0257 SET 1 0047 SET 2
Aspetto Aspetto
Colore Colore
Odore Odore
Densità Densità
Viscosità 40°C Viscosità 40°C
Viscosità 100°C Viscosità 100°C
Indice di viscosità Indice di viscosità
Acqua KF Acqua KF
Classe di contaminazione (laser) Classe di contaminazione (laser)
Indice di acidità totale TAN Indice di acidità totale TAN
Additivi (Ca, Mg, Zn...)
Inquinanti (Si, Na, B...)
Metalli di usura (Fe, Cr, Sn...)
Spettro Infrarosso (IR)

OLIO LUBRIFICA E OLIO RIDUTTORI

La scelta più appropriata è legata alle condizioni di impiego:

  • Oli minerali: ideali per i riduttori non particolarmente caricarti e con un ciclo di impiego discontinuo senza escursioni termine importanti,
  • Oli sintetici poli-alfa-olefine (PAO): per impegno gravoso, con riduttori caricati molto e in modo continuativo, che causa innalzamento della temperatura,
  • Oli sintetici poli-glicoli (PG): da utilizzare con grande attenzione, poiché non compatibili con altri oli, ma miscibili con acqua e dunque possono deperire velocemente, ed esclusivamente nel caso di applicazioni con forti strisciamenti fra contatti.

OLIO LUBRIFICA

Codice Tipo di Analisi Codice Tipo di Analisi
0314 SET 3 0860 SET 4
Aspetto Aspetto
Colore Colore
Odore Odore
Densità Densità
Viscosità 40°C Viscosità 40°C
Viscosità 100°C Viscosità 100°C
Indice di viscosità Indice di viscosità
Acqua KF Acqua KF
Classe di contaminazione (laser) Classe di contaminazione (patch test)
Indice di acidità totale TAN Indice di acidità totale TAN
Additivi (Ca, Mg, Zn…) Additivi (Ca, Mg, Zn…)
Inquinanti (Si, Na, B…) Inquinanti (Si, Na, B…)
Metalli di usura (Fe, Cr, Sn..) Metalli di usura (Fe, Cr, Sn..)
Spettro Infrarosso (IR) Spettro Infrarosso (IR)
Analisi 3D delle particelle Analisi 3D delle particelle
MPC TEST MPC TEST
Gravimetria Gravimetria
Punto Fiamma Vaso chiuso

OLIO RIDUTTORI

Codice Tipo di Analisi Codice Tipo di Analisi
0325 SET 1 0258 SET 2
Aspetto Aspetto
Colore Colore
Odore Odore
Densità Densità
Viscosità 40°C Viscosità 40°C
Viscosità 100°C Viscosità 100°C
Indice di viscosità Indice di viscosità
Acqua KF Acqua KF
Classe di contaminazione (patch test)
Indice di acidità totale TAN Indice di acidità totale TAN
Additivi (Ca, Mg, Zn...)
Inquinanti (Si, Na, B...)
Metalli di usura (Fe, Cr, Sn...)
Spettro Infrarosso (IR)

OLIO TURBINA

Le principali sfide degli oli per turbine a gas e vapore sono rappresentate da viscosità, ossidazione e stabilità termica. Gli oli per turbine ad alte prestazioni sono costituiti da fluidi base del Gruppo III, che vantano ottima protezione antiusura e stabilità di ossidazione.

Codice Tipo di Analisi Codice Tipo di Analisi
0250 SET 1 0326 SET 2
Aspetto Aspetto
Colore Colore
Odore Odore
Densità Densità
Viscosità 40°C Viscosità 40°C
Viscosità 100°C Viscosità 100°C
Indice di viscosità Indice di viscosità
Acqua KF Acqua KF
Classe di contaminazione (laser) Classe di contaminazione (patch test)
Indice di acidità totale TAN Indice di acidità totale TAN
Additivi (Ca, Mg, Zn…) Additivi (Ca, Mg, Zn…)
Inquinanti (Si, Na, B…) Inquinanti (Si, Na, B…)
Metalli di usura (Fe, Cr, Sn..) Metalli di usura (Fe, Cr, Sn..)
Spettro Infrarosso (IR) Spettro Infrarosso (IR)
Insolubili in eptano, residuo solido Insolubili in eptano, residuo solido
Analisi 3D delle particelle
MPC TEST
Gravimetria
Codice Tipo di analisi Quantità minima
0327 ANALISI RULER
Misura della presenza residua di additivi anti-ossidanti per verificare il tempo di vita residuo del lubrificante
50 ml
0328 ANALISI AIR RELEASE
Test di valutazione della capacità di rilascio delle bolle di aria inglobate
400 ml
0329 ANALISI SCHIUMEGGIAMENTO 1 CICLO 200 ml
0330 ANALISI SCHIUMEGGIAMENTO 3 CICLI
Due test per la misura della formazione di schiume superficiali
400 ml
0331 ANALISI DEMULSIVITÀ
Valutazione della capacità di separazione dell’acqua
100 ml
0332 ANALISI RPVOT
Test di verifica dell’ossidazione del lubrificante
100 ml
0854 ANALISI MPC TEST
Misura delle tendenze alla formazione di morchie e lacchi
100 ml

ACQUA GLICOLE (FLUIDI HFC)

Sono prodotti a base di glicoli e poliglicoli disciolti in acqua, additivati con agenti antiusura, anticorrosivi, antischiuma e con polimeri idrosolubili capaci di addensare stabilmente l’acqua formando così un liquido con caratteristiche viscosimetriche analoghe a quelle di un olio minerale. Vengono utilizzati in comandi idraulici situati nelle vicinanze di fonti di calore, come nel caso di macchinario per pressofusione, stampaggio ad iniezione, manipolatori per acciaierie e vetro, presse forgianti.

Codice Tipo di Analisi Codice Tipo di Analisi
0250 SET 1 0827 SET 2
Aspetto Aspetto
Colore Colore
Odore Odore
Viscosità 40°C Viscosità 40°C
pH (pH-metro) pH (pH-metro)
% Acqua (KF) % Acqua (KF)
Alcalinità Totale Alcalinità Totale
% Olio Superficiale % Olio Superficiale
Classe di contaminazione (patch test) Classe di contaminazione (patch test)
Gravimetria Gravimetria
Analisi 3D delle particelle